PRESENTAZIONE
Riccardo Iacona è un giornalista e scrittore, nonché ideatore e conduttore di “Presa Diretta” programma televisivo di approfondimento giornalistico, in onda su Rai 3 in prima serata dal 2009. Si occupa generalmente di giornalismo d’inchiesta caratterizzato da un forte coinvolgimento personale. Iacona è anche autore di numerosi libri, tra cui “L’Italia in presa diretta” (Ed. Chiarelettere 2010) e“Palazzo d’ingiustizia: il caso Robledo e l’indipendenza della magistratura: viaggio nelle procure italiane” (Ed. Marsilio 2018).
PROGRAMMA
Il corso intensivo avrà una durata di 5 ore e avrà come punto di partenza le modalità con cui si costruisce un’inchiesta televisiva, dall’ideazione alla realizzazione sul campo. In particolare verrà indagato il metodo originale della trasmissione di cui Iacona è ideatore, Presa diretta. Riccardo Iacona ripercorrerà la storia del programma, dalla sua genesi alla costituzione della redazione attuale, alla scelta dei collaboratori di cui si avvale nello sviluppo di indagini televisive.
Come nasce un’inchiesta? Quali sono le sue caratteristiche? In che modo si organizza una puntata?
L’autore procederà ad un’analisi dell’intero processo produttivo e realizzativo insieme ai partecipanti: dalla scrittura, alla scelta stilistica fino ad arrivare al montaggio, con particolare attenzione ai contatti con gli intervistati, il programma delle riprese e la pianificazione dell’impegno
e delle risorse.
Chiunque sia interessato alla realizzazione di un’inchiesta giornalistica avrà l’occasione di scoprire i metodi e le tecniche per portare alla luce fatti e storie.
DESTINATARI
Studenti, autori, registi, produttori e liberi professionisti attivi nel settore del giornalismo e di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva. I destinatari della formazione dovranno essere in possesso delle conoscenze basi di scrittura e produzione audiovisiva.
MODALITÀ DI SELEZIONE E ISCRIZIONE
La richiesta di selezione avviene inviando una mail al Coordinatore, allegando un curriculum vitae o, se studenti universitari, il loro piano di studi. A seguito della verifica dei requisiti minimi richiesti, verrà inviata una scheda online di iscrizione al corso che dovrà essere compilata e inviata nuovamente via mail insieme al versamento della quota di partecipazione. La domanda di iscrizione è ritenuta valida una volta che l’organizzazione avrà ricevuto il bonifico della quota del partecipante. Il numero massimo è di 20 partecipanti.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per il workshop è prevista una quota di partecipazione € 40,00 esente iva + 10 euro di iscrizione associativa a fini assicurativi.
E’ prevista una quota cash agevolata di € 30,00 esente iva + 10 euro di iscrizione associativa a fini assicurativi per:– Studenti universitari.
– Studenti del corso di Alta Formazione in Cinema Documentario e Sperimentale.
– Co-worker dell’Officina Arti Audiovisive.
DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO
Il workshop si svolgerà il 31 maggio 2019 dalle ore 14.00 alle ore 19.00
SEDE DI REALIZZAZIONE
Officina delle Arti Audiovisive – Distretto Cinema del Comune di Parma.
Via Mafalda di Savoia, 17/a – 43124 Parma PR
PER INFO E ISCRIZIONI
Coordinatore
Valentina Manghi
Tel. 340 9744005
E-mail v.manghi@grupposcuola.it