La Regione Emilia-Romagna attraverso il proprio Fondo ha stanziato per il 2019 2 milioni e 100 mila euro per le produzioni del settore cinematografico e audiovisivo che scelgono il nostro territorio come location per costruire e realizzare un progetto, a cui si aggiungeranno altre risorse per il completamento dei progetti nel 2020.
L’importo è suddiviso in due bandi destinati a imprese locali, nazionali ed estere – gestiti da Emilia-Romagna Film Commission.
+ INFO > https://cinema.emi...
Altro
Mese: Gennaio 2019
8 febbraio
7 febbraio
Incontro con la regista Anna Kauber
Il documentario "In questo mondo", vincitore del premio Italiana.doc all'ultima edizione del Torino Film Festival, racconta la vita delle donne pastore in Italia ed è il risultato di un viaggio di più di due anni, di circa 17,000 km percorsi e di 100 interviste rivolte a donne di età compresa tra i 20 e i 102 anni. Le interviste consistono in una visita di 2/3 giorni che la regista ha dedicato a ciascuna protagonista, rendendo possibile la documentazione delle varie attività lavorative e...
Altro
28 gennaio
Incontro con il regista Daniele Gaglianone
Lunedì 28 gennaio il regista torinese Daniele Gaglianone verrà a Parma a presentare al Cinema Edison d’Essai il suo ultimo film, "Dove bisogna stare", prodotto da ZaLab, in collaborazione con Medici Senza Frontiere (MSF).
Alle 20.00, ospiteremo il regista nei nostri spazi. dove sarà offerto un piccolo aperitivo. A seguire, un breve intervento di Daniele prima della proiezione al Cinema.
Breve sinossi del film
Georgia, Lorena, Elena, Jessica, sono quattro donne di età diverse, provenie...
Altro
Aperte le iscrizioni al Corso di Alta Formazione di Cinema e Documentario
730 ore di didattica, di cui 300 di lezione frontale e 430 di project work per formare filmmaker nell’ambito del cinema documentario e sperimentale: sono aperte le iscrizioni per la 3ª edizione del Corso di Alta Formazione promosso da Cineteca di Bologna e Università degli Studi di Parma con sede presso il Distretto del Cinema di Parma.
Il corso privilegerà la formazione tecnico-professionale dei partecipanti, senza trascurare le competenze produttive e distributive e la consapevolezza storic...
Altro